Torna, per il 34° anno consecutivo, il programma di informazione agroalimentare, rivolto a tutte le scuole della provincia di Alessandria, “Scatta il Verde, vieni in campagna”, promosso da Agriturist Alessandria e Confagricoltura Alessandria, con il patrocinio della regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e il supporto di USR Piemonte - Ufficio IV - Ambito Territoriale di Alessandria.
Lo scorso anno il numero alunni che hanno partecipato ad una delle attività contenute nel programma, o che hanno fatto visita alle fattorie didattiche, è stato di 5089 alunni per un totale di 258 classi, dalle scuole dell’infanzia fino agli istituti della scuola secondaria di secondo grado.
Sui numeri complessivi (nell’anno 2024-2025 era stato toccato un numero record di 6647 alunni) ha pesato da un lato la diminuzione della popolazione scolastica in generale e, dall’altro, la sospensione di alcune attività, tra cui la Centrale del Latte di Alessandria e Asti che, con il programma Buono come il Latte, inserito nella programmazione di “Scatta il verde, vieni in campagna” rappresentava una meta facilmente raggiungibile per le scuole cittadine. Si registra infatti una diminuzione di visite proprio nella fascia della scuola elementare primaria (che si è quasi dimezzata, rispetto all’anno precedente; passando da 4.061 alunni a 2.097). Crescono, per contro, i numeri nella fascia scuola dell’infanzia (da 1.014 a 1.398 alunni) e della scuola secondaria di I grado (le medie).
Bene la partecipazione di alunni delle scuole secondarie di II grado, grazie ad attività mirate, come gli incontri nelle classi di Anga, giovani di Confagricoltura Alessandria e la collaborazione con Piccola Industria di Confindustria in occasione del Pmi Day.
“Si tratta di un risultato che testimonia una grande attenzione da parte delle istituzioni scolastiche e delle famiglie ai temi della ruralità, sostenibilità e rispetto dell’ambiente – commenta Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – In questi anni il programma si è adattato, e non di rado ha anticipato, le tematiche che oggi sono all’attenzione di tutti, a partire dai cambiamenti climatici, dalla necessità di educare le nuove generazioni ad un diverso approccio all’agricoltura e, di conseguenza, alla produzione di cibo, che passa anche per l’innovazione. Oggi gli agricoltori sono imprenditori che mettono in campo tecnologie fino a ieri impensabili, come l’utilizzo di droni e satelliti, fondamentali per preservare risorse come, ad esempio, l’acqua”.
Non a caso, quest’anno la veste grafica dell’opuscolo è stata rinnovata, pur non abbandonando la tradizione.
Sono molte le attività confermate anche per l’anno scolastico appena iniziato ma non mancano le novità. Su tutte, l’inserimento nel programma del Food&Science Festival Lab Alessandria, un evento che nasce come spin-off del Food&Science Festival di Mantova per portare i temi della scienza applicata alla produzione del cibo sui diversi territori. Tre le date proposte per questa seconda edizione del “Lab Alessandria”: a Tortona, il 7 ottobre al Museo Orsi (per scuole primarie e secondarie di primo grado) e nella sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona (per le scuole secondarie di secondo grado); il 14 ottobre a Casale Monferrato al Teatro Municipale con un evento/spettacolo per le scuole secondarie di secondo grado; il 24 ottobre ad Alessandria con una serie di laboratori per le scuole primarie e le conferenze particolarmente indicate per le secondarie di secondo grado e l’università.
Viene inoltre riproposta la collaborazione con Piccola industria di Confindustria Alessandria in occasione del PMI Day (il 14 novembre 2025) che offre la possibilità alle scolaresche di conoscere da vicino il mondo produttivo della piccola e media industria.
“Scatta il Verde, vieni in campagna, al suo 34esimo anno, ha per noi un duplice significato – dichiara Vittorio Giulini, presidente di Agriturist Alessandria – offrire ai giovani la conoscenza dei prodotti del territorio come base di un “mangiare sano”, secondo l’alternanza delle stagioni e la qualità del lavoro della campagna; far conoscere alle nuove generazioni, che vivono in un mondo totalmente diverso, un passato difficile ma emozionante, che deve costituire una “radice” forte per guardare al futuro”.
“L’opuscolo, grazie alla collaborazione dell’Istituto Scolastico Provinciale, è stato distribuito a tutte le scuole della Provincia. Scatta il verde, vieni in campagna, è per noi, da ben 34 anni, un fiore all’occhiello che unisce il mondo dell’agricoltura a quello della scuola e delle famiglie”, dichiara il direttore di Confagricoltura Alessandria Cristina Bagnasco.
“Sappiamo che uno dei maggiori ostacoli che incontrano gli insegnanti nell’organizzare le uscite scolastiche è la difficoltà burocratica. Da quest’anno Agriturist Alessandria propone una collaborazione con l'agenzia di viaggi e trasporti Stat per agevolare le scuole che vogliono visitare le nostre fattorie didattiche. Stat sarà di aiuto alla scuola creando pacchetti comprensivi di viaggio, assicurazione e visita alla fattoria, facendosi carico dell'inserimento sul portale MEPA”, aggiunge Franco Priarone, referente per la didattica per Agriturist.
La pubblicazione è suddivisa in due parti. Nella prima “Le attività 2025/2026” sono illustrate le iniziative a regia diretta dell’Associazione con le proposte: dal banco al campo con ANGA, Salviamo gli insetti impollinatori; PMI DAY – Industriamoci, in collaborazione con Piccola Industria di Confindustria Alessandria; Food&Science Festival Lab Alessandria; Tutto il buono delle verdure fresche; Dal grano al pane; Orto Didattico.
Nella seconda parte sono illustrati i laboratori proposti da “Le fattorie didattiche di Agriturist” riconosciute dalla Regione Piemonte con l’iscrizione nell’elenco ufficiale.
Nell’ultima pagina, infine, sono indicati gli agriturismi di Agriturist Alessandria, a ricordare la mission primaria dell’associazione, l’accoglienza turistica in campagna.
Le proposte, che sono rivolte a tutte le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, sono riassunte nella pubblicazione cartacea, mentre il dettaglio può essere scaricato dal nostro sito www.agrituristmonferrato.com.
Alessandria, 24 settembre 2025
Il comunicato stampa (versione .docx) >>
Il comunicato stampa (versione .pdf) >>