
Alla scoperta dell’alpaca (dal 15 settembre al 31 maggio) 
          Durata: 1,5 ore
          Un’esperienza interamente dedicata alla scoperta di questo animale esotico, 
          camelide del “Nuovo Mondo”: dopo l’accoglienza in fattoria, ci sarà 
          una prima introduzione didattica con la presentazione dell’allevamento, 
          dei suoi animali, della lana e dei prodotti che ne vengono ricavati. 
          Alessandra, biologa, illustrerà a bambini e ragazzi caratteristiche, 
          abitudini e curiosità degli alpaca e risponderà alle loro eventuali 
          domande. Avrete l’opportunità di venire a contatto con gli animali e 
          di toccare la loro soffice fibra entrando nei recinti, avvicinandoli, 
          portandogli da mangiare ed accarezzandoli. Possibilità di concordare 
          un laboratorio sulla lana d’alpaca.
          Il meraviglioso mondo delle api (dal 15 marzo al 10 
          ottobre) Durata: 1 ora
          “Se le api scomparissero dalla Terra, all’uomo non resterebbero che 
          4 anni di vita” diceva A. Einstein.
          Le api rappresentano un tassello importante dell’ecosistema in cui viviamo 
          contribuendo alla sopravvivenza di oltre l’80% delle specie vegetali 
          presenti sulla Terra. Conoscerle e salvaguardarle è di fondamentale 
          importanza per garantire la nostra stessa vita. Della complessa e meravigliosa 
          società delle api ci parlerà Abdou Sane, esperto apicoltore dell’associazione 
          Aspromiele, che ci permetterà di venire a conoscenza diretta di questi 
          laboriosi insetti grazie all’utilizzo dell’arnia didattica (arnia in 
          vetro) per i più piccolini oppure portando direttamente i ragazzi nel 
          suo apiario. Al termine della visita breve degustazione di miele di 
          nostra produzione. Possibilità di concordare un laboratorio sulla produzione 
          di candele in cera d’api.
          Alpaca & Api: dalla morbidezza alla dolcezza (dal 
          15 marzo al 15 giugno). Durata: circa 3 ore oppure un’ intera giornata. 
          Una visita completa alla nostra azienda agricola che combina l’esperienza 
          con gli alpaca a quella in apiario e si può svolgere in un’intensa mezza 
          giornata oppure trascorrendo un’intera giornata alla Quadrifoglio Alpaca, 
          sfruttando anche i nostri spazi verdi per rilassarsi all’aria aperta 
          e giocare in mezzo alla natura, fare pic-nic e passeggiare nel bosco.
L’Azienda Agricola e Agriturismo Quadrifoglio Alpaca è situata alle pendici delle colline del Basso Monferrato, patrimonio universale UNESCO, nel Comune di Quargnento, a soli 10 km dalla città di Alessandria. La tenuta si estende su 23 ettari di terreno, in parte piano ed in parte collinare, adibiti alla coltivazione cerealicola e frutticola (10 ettari di noccioleto), all’allevamento delle api e alla produzione di miele e dal 2012 all’allevamento di alpaca (Vicugna Pacos), diretto dalla biologa Alessandra Ivaldi, con lo scopo di selezionare alpaca di elevata genealogia e qualità al fine di raggiungere una produzione di fibra sempre più pregiata per un mercato tessile competitivo ed esigente. Saremo lieti di accogliere scuole dell’infanzia, primaria e secondaria nella nostra fattoria, far conoscere loro i nostri alpaca e illustrar loro l’attività che svolgiamo in azienda e i nostri prodotti.

