
Laboratori proposti:
      Dall'orto alla tavola: dalla preparazione del terreno alla semina e raccolta dei prodotti di stagione per la preparazione dei piatti più tipici e caratteristici de "Il Basso Monferrato".
      Le erbe aromatiche:  dalle più antiche ricette impariamo ad usare e riconoscere le più importanti ed essenziali erbe aromatiche.
      La nascita del pane e dei biscotti:  semina, cura e raccolta del grano dal campo sin nelle nostre cucine per trasformarsi in uno dei più fragranti      e deliziosi cibi: il pane. Dalla più classica cottura nel forno a legna a quello moderno.
      Gli animali della fattoria: come in ogni cascina non potevano mancare proprio loro i nostri "amici Animali". Impariamo a conoscerli      e curarli fin dalla loro nascita, riconoscendone piume, uova e peculiari caratteristiche.
      La vendemmia: come una volta la raccolta dell'uva con il secchio di latta, la gerla e la bigoncia, a seguire      la pigiatura…proprio con i piedi e il travaso in botte per la vinificazione.
      A spasso fra vigne, campi e frutteto: un percorso per conoscere tempistiche e lavorazioni che si effettuano      in primavera e in estate nelle varie colture. Distinguiamo insieme le varietà dei frutti riconoscendone      foglie, rami, forme e colori.
      Il bosco: alla ricerca di tracce di passaggio di grandi e piccoli animali che vivono il bosco, il silenzio ed i      rumori, gli uccellini ed il fruscio delle foglie. Che cosa può turbare tutto ciò? Parliamo d'inquinamento anche      lontano dalle città, dove tutto è verde e profumato, dalla raccolta differenziata all'inquinamento acustico.
      Magia tra le favole e la natura: un magico percorso dove s'incontra il pozzo in cui buttare i cattivi      pensieri, la corda per saltare il tempo, la banca della felicità (giochi di prestigio e      teatro).
      Energia pulita: sfruttiamo il sole ed attraverso un impianto fotovoltaico produciamo energia elettrica.
	  Quello che non vedo "sento": laboratorio sensoriale alla scoperta dei sensi attraverso un percorso a piedi
nudi (volendo bendati) su diversi materiali e "Prodotti della Terra", cosa c'è nella scatola? che profumo è?.
In uno dei più caratteristici paesaggi del Basso Monferrato a ridosso del Santuario di Crea e del Parco del Sacro Monte si trova la "Cascina Zenevrea", inserita nella splendida cornice di boschi e vigneti dove oltre a svolgere attività agricola di produzione di uve, cereali, frutta, verdura e di allevamento ospita con cortesia scolaresche e gruppi svolgendo attività didattiche e culturali; per chi lo desidera è possibile restare in azienda qualche giorno usufruendo delle camere e della ristorazione. Quale modo migliore per avvicinarsi al mondo rurale? L'azienda è attrezzata per disabili.
