
Io e l’albero: ontani, querce rosse, liriodendri, carpini:. 
          Un percorso in due parti tra città, campagna e fiume per conoscere gli 
          alberi a noi più vicini. Qui verranno illustrate le ragioni di una scelta 
          arborea ed indicati i primi rudimenti necessari alla corretta coltivazione. 
          Una passeggiata al di là della nuova tangenziale e lungo l'argine ci 
          porterà in un'area di agricoltura intensiva, tipica della Pianura Padana, 
          dove campi di grano si alternano a campi di mais, di soia, di patate 
          o di erba medica a seconda delle rotazioni annuali. 
          Eccoci arrivati al fiume Bormida, sottolineato dalle sue rive dense 
          di vegetazione spontanea che nasconde un mondo segreto di flora e fauna. 
          Dopo avere illustrato le specie più significative si ritorna alla cascina 
          dove i bambini, se il tempo lo consentirà, potranno esprimere la loro 
          creatività disegnando e descrivendo le impressioni ricevute. 
          Si aggiunge al progetto "Io e l'albero" la possibilità 
          di visitare a piccoli gruppi un orto nelle vicinanze del bosco dove 
          si potranno vedere e conoscere le diverse verdure seminate o trapiantate 
          che abitualmente compaiono sulle nostre tavole ed avere le spiegazioni 
          su come si prepara il terreno, con che cosa si concima e come e quando 
          si raccolgono.
          Una antica fornace circondata dal bosco: una visita 
          alla ex fornace di mattoni sita all’intero dei 3 ettari di bosco. Inoltre 
          è possibile visitare il Giardino Botanico Comunale, ubicato in prossimità 
          della cascina. 
          Si consiglia le maestre di aderire al progetto non solo in primavera 
          ma anche in autunno per meglio cogliere e fare apprezzare ai bimbi le 
          diversità delle stagioni.
L'azienda è molto antica e ha una precipua caratteristica: la fornace, costruita nell'800 e rimasta unica nel circondario, che ha fornito i mattoni per costruire una buona parte della città di Alessandria.
        
        Le colture praticate, condotte in alternanza, sono quelle tradizionali: erba medica, cereali, patate, soia.
Da alcuni anni è stato inoltre impiantato un bosco che ormai ha raggiunto buone dimensioni; il bosco cresce intorno all'azienda e ospita una dozzina di piante diverse, rappresentando uno strumento importante e unico nella zona per l'attività didattica e per l'assorbimento di CO2 (anidride carbonica). Si pro-pone anche una passeggiata sull'argine che permette di arrivare sino al fiume costeggiando i campi.

